ALBO D’ONORE
SEZIONE POESIA
1° PREMIO (contributo pubblicazione e/o promozione 700€): Corpi estranei di Antonella Sica (Genova)
2° PREMIO (contributo pubblicazione e/o promozione 300€): Verdeazzurro del sogno di Lorenzo Babini (nato a Ravenna, vive a Milano)
PREMIO DELLA CRITICA: Fegato in cartolina di Rosanna Frattaruolo (nata a San Giovanni Rotondo, FG, vive a Rivarolo Canavese, TO)
MENZIONI: Memoria delle carceri di Cesare Cuscianna (Carinola, CE), Myles di Daniele Giustolisi (nato a Catania, vive a Bologna)
SEZIONE NARRATIVA-ROMANZO
1° PREMIO (contributo pubblicazione e/o promozione 1.000€): Memorabilia di Beatrice Tozzi (Parma)
2° PREMIO (contributo pubblicazione e/o promozione 500€): L’esercizio di Adam di Gianluca Garrapa (Castrignano de Greci, LE)
MENZIONI: Confini di Andrea Bonansea (Pinerolo, TO), Recidivi di Davide Rubini (nato a Torino, vive a Londra)
SEZIONE NARRATIVA-RACCONTO
1° PREMIO (contributo pubblicazione e/o promozione 500€): Il Principe Occhispenti di Samuele Chiovoloni (Perugia)
MENZIONI: Lo Zapatista Antonio di LTMM alias Luisa Cremonese (Padova), Le caramelle sono per te di Mattia Grigolo (nato a Milano, vive a Berlino), Tramot di Andrea Ferri (Reggio Emilia), Il colore azzurro di Edoardo Maresca (Bologna)
SEZIONE SAGGISTICA
1° PREMIO (contributo pubblicazione e/o promozione 1.000€): Il tempo, il doppio e i media nel cinema di Christopher Nolan di Fabio Ferrari (Novi Ligure, AL)
MENZIONE: Teorie del complotto, Covid-19 e salute di Emanuele Cusumano (Palermo)
SEZIONE TESTO TEATRALE
1° PREMIO (contributo reading o lettura scenica 900€, in collaborazione con Accademia dei Folli): Ninive di Chiara Arrigoni (Milano)
2° PREMIO (contributo primo studio 350€): Super-Machine di Francesco Halupca (Trieste)
MENZIONI: Aspettando Go-Bot di Marco Boccia (Catania), Aure (liberamente ispirato alle emicranie) di Lorenzo Bartoli (nato a Sinalaunga, SI, vive a Torino)
SEZIONE TESTO CINEMATOGRAFICO
1° PREMIO (contributo sviluppo produzione 1.500€, in collaborazione con Indyca): Gatta Masciara di Lucrezia Delle Foglie e Carlo Murè (Bari)
MENZIONI: Familying di Antonio Cecchi (Milano) e Gianni Gatti (Pescara), Armonia di Leonardo Gaspa (Roma)
SEZIONE TESTO CANZONE
1° PREMIO (contributo registrazione in studio e/o promozione, distribuzione, live tour 900€, in collaborazione con L’Altoparlante): Confessioni di un artista di merda di Themorbelli alias Mario Andrea Morbelli (Acqui Terme, AL)
2° PREMIO (contributo registrazione in studio e/o promozione, distribuzione, live tour 350€, in collaborazione con L’Altoparlante): I tre desideri Andrea Ciuchetti (Torino)
PREMIO DELLA CRITICA: Non mi vergogno a dire che ho perso di Tiso alias Michele Tiso (Como)
MENZIONI: Fancazzista di Riccardo D’Avino (Torino), Gratiae di Marilena Anzini (Busto Arsizio, VA), Batman di Marco Elba (Savona)
PREMI SPECIALI:
“INEDITO RITROVATO”
A un’opera inedita di uno scrittore non vivente
Documento La liberazione di Caterina di ser PIERO DA VINCI (datato Firenze, 2 novembre 1452), che ha dato consistenza alla ricostruzione del profilo storico della madre di Leonardo (principessa proveniente dall'antica Circassia, storica regione del Caucaso, diventata schiava e liberata dal notaio attraverso l’atto), nel nuovo libro Il sorriso di Caterina (Giunti) di Carlo Vecce, docente di Letteratura italiana all’Università di Napoli “L’Orientale”, uno dei massimi esperti dell’artista, che ha ricevuto per la sua scoperta un riconoscimento.
MENZIONE: Quando sarà domani di Giorgio Buridan (Stresa, VB) iscritto da Maria Silvia Caffari sezione Narrativa-Romanzo
“INEDITO YOUNG”
Penna stilografica ad autori minorenni promettenti offerta da Aurora Penne e l’Officina della Scrittura
Definizioni di Laura Zanda (San Gavino Monreale, SU) iscritta sezione Poesia e Underground di Aurora Vannucci (Parma) iscritta Narrativa-Romanzo
FINALISTI
Poesia (11)
Antonella Sica (Genova), Cesare Cuscianna (Carinola, CE), Lorenzo Babini (nato a Ravenna, vive a Milano), Antonio Corona (nato a Sassari, vive a Torino), Piera Giordano (Castellamonte, TO), Mattia Grigolo (nato a Milano, vive a Berlino), Valentina Virando (Torino), Daniele Giustolisi (nato a Catania, vive a Bologna), Jonathan Rizzo (nato a Fiesole, FI, vive a Marciana Marina, LI), Rosanna Frattaruolo (nata a San Giovanni Rotondo, FG, vive a Rivarolo Canavese, TO), Rossana Nicotra (nata a Piedimonte Etneo, CT, vive a Trecate, NO)
Narrativa-Romanzo (7)
Davide Rubini (nato a Torino, vive a Londra), Beatrice Tozzi (Parma), Andrea Bonansea (Pinerolo, TO), Letizia Laria (Locarno, Svizzera), Gianluca Garrapa (nata a Castrignano de Greci, LE, vive a Empoli, FI), Nicoletta Retico (nata a Roma, vive a Viterbo), Alessandro Genovese (Trento)
Narrativa-Racconto (9)
Stefano Pomes (nato a Taranto, vive a Roma), Mattia Grigolo (nato a Milano, vive a Berlino), Andrea Ferri (Reggio Emilia), Andrea Tani (Firenze), Elisabetta Foresti (Roma), Edoardo Maresca (Bologna), LTMM (Padova), Samuele Chiovoloni (Perugia), Prisca Nicoletti (nata a Rimini, vive a Londra)
Saggistica (4)
Emanuele Cusumano (Palermo), Fabio Ferrari (Novi Ligure, AL), Valentina Petaros Jeromela (Capodistria, Slovenia), Margherita Boffano (Torino)
Testo Teatrale (7)
Margherita Ortolani (Palermo), Federico Malvaldi (Pisa), Marco Boccia (nato a Catania, vive a Roma), Francesco Halupca (Trieste), Debora Benincasa (Torino), Chiara Arrigoni (Milano), Lorenzo Bartoli (nato a Sinalaunga, SI, vive a Torino)
Testo Cinematografico (5 opere 8 autori)
Beniamino Rosa (Padova), Antonio Cecchi (nato a Milano, vive a Bassiano, LT) e Gianni Gatti (nato a Pescara, vive a Giulianova, TE), Leonardo Gaspa (Roma), Andrea Corbo (nato a Bari, vive a Roma) e Claudio Russo (nato a Napoli, vive a Benevento, BN), Lucrezia Delle Foglie (Bari) e Carlo Murè (Bari)
Testo Canzone (10)
Themorbelli (Acqui Terme, AL), Dulco Mazzoleni dei MOOSTROO (Bergamo), Sgrò (nato a Pisa, vive a Milano), Riccardo D’Avino (Torino), Michele Tiso (Como), Gabriele Di Cosmo (nato a San Giovanni Rotondo, FG, vive a Rivarolo Canavese, TO), Giacomo Casaula (nato a Napoli, vive a Cava de' Tirreni, SA), Marco Elba (Savona), Marilena Anzini (Busto Arsizio, VA), Andrea Ciuchetti (Torino)
Premio speciale “InediTO Young” (6)
Poesia: Ginevra Puccetti (Lucca), Laura Zanda (San Gavino Monreale, SU), Veronica Zeffin (Piove di Sacco, PD)
Narrativa-Romanzo: Aurora Vannucci (Parma), Vanessa Ferrero (Carmagnola, TO), Annagiulia Puccioni (Pisa)
Premio speciale “InediTO RitrovaTO” (1)
Narrativa-Romanzo: Giorgio Buridan (Stresa, VB) iscritto da Maria Silvia Caffari
Sono 661 gli iscritti e 702 le opere. 52 gli autori che concorrono a due o tre sezioni, alcuni iscritti attraverso case editrici o agenzie letterarie e diversi già iscritti o premiati nelle passate edizioni, mentre sono 18 le opere scritte a quattro mani. 169 le opere iscritte alla sezione Poesia (24%), 179 alla Narrativa-Romanzo (25,5%), 165 alla Narrativa-Racconto (23,5%), 21 alla Saggistica (3%), 96 al Testo Teatrale (13,6%), 27 al Testo Cinematografico (3,8%) e 45 al Testo Canzone (6,6%). La Narrativa-Romanzo torna a essere la sezione con più iscritti, seguita dalla Poesia, Narrativa-Racconto e dalla categoria Testo Teatrale.
366 gli uomini (55,4%), mentre 295 le donne (44,6%). 11 i minorenni (1,7%) il più giovane del 2010, che potranno ricevere il premio speciale “InediTO Young” e non hanno pagato la quota d’iscrizione insieme a 5 diversamente abili e 1 detenuto. È invece una l’opera di un autore non vivente nato nel 1921 e iscritto da una curatrice per il premio speciale “InediTO RitrovaTO”. I partecipanti dai 18-30 anni sono 129 (19,5%); dai 31-40 anni sono 138 (20,9%); dai 41-50 anni sono 124 (18,8%); dai 51-60 anni sono 125 (19%); gli over 60 sono 134 (20,1%) il più anziano in vita del 1928. Sommando quindi i dati degli iscritti minorenni fino a quelli dei cinquantenni si ottiene il 60,9%, incoraggiante per l’evoluzione della scrittura. 298 sono nati al nord (46,3%), 166 al centro (25,9%), 179 al sud (27,8%), con un incremento degli iscritti provenienti dal centro Italia rispetto alla passata edizione. 49 autori sono nati a Torino e 73 in provincia di Torino, mentre 55 risiedono a Torino e 90 in provincia di Torino.
Infine, sono 14 gli iscritti nati all’estero (USA, Cuba, Venezuela, Norvegia, Germania, Francia, Olanda, 2 in Belgio, Austria, 2 in Svizzera, 2 in Polonia), 23 i residenti (Svezia, 6 in Inghilterra, Irlanda del Sud, 5 in Germania, 2 in Francia, Olanda, 2 in Belgio, 2 in Svizzera, Portogallo, Spagna, Grecia), 2 nati e residenti in Svizzera, 1 in Belgio e 1 in Slovenia, 1 domiciliato in Germania, che si sono trasferiti per studio o lavoro, per un totale di 42 autori (6,4%), a conferma sempre più dell’internazionalità del premio.
Sono 63 i finalisti selezionati dal Comitato di Lettura, 56 nelle varie sezioni e 7 in gara per i premi speciali “InediTO Young” e “InediTO RitrovaTO”. 35 i premiati dalla Giuria, 31 nelle varie sezioni e 4 nei premi speciali.