Il premio è inserito da diverse edizioni nella manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, ha ottenuto in passato il contributo e l'alto patrocinato del MIBACT, e nella scorsa edizione il contributo di Regione Piemonte, Città di Chieri e Città di Moncalieri, il patrocinio e contributo in servizi della Città di Torino, il patrocinio di Città Metropolitana di Torino, Salone del Libro, il sostegno di Fondazione CRTCamera di Commercio di Torino, Iren e Aurora Penne. Inoltre collabora con Film Commission Torino Piemonte, Etnabook Festival, Biblioteche Civiche Torinesi, SBAM (Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana di Torino), Accademia dei Folli, Tekla Films e L’Altoparlante.

I finalisti della XXIV edizione annunciati alla Scuola Holden di Torino

Designazione finalisti 2025La Scuola Holden di Torino ha ospitato sabato 29 marzo la designazione dei finalisti della XXIV edizione del Premio InediTO - Colline di Torino, trasmessa anche attraverso una diretta streaming dalla pagina Facebook del premio, seguita da centinaia di persone. Hanno partecipato all’evento lo scrittore torinese Enrico Pandiani, nuovo giurato da questa edizione, Valerio Vigliaturo, direttore del concorso e membro del Comitato di Lettura composto da Rosanna Frattaruolo, Riccardo Levi (presidente), Clara Calavita, Davide Bertelè, Francesco Halupca, Benedetta Marchiori, impegnati da mesi nella selezione delle opere e dei testi ricevuti, secondo i criteri di valutazione del premio. Sono 81 i finalisti selezionati, 61 nelle varie sezioni e 20 in gara per i premi speciali “InediTO Young”, “InediTopic” e "InediTO IA".

Leggi tutto

Gli iscritti alla XXIV edizione in attesa dei finalisti il 29 marzo alla Holden

Designazione finalisti 2024

Chiuso il 31 gennaio il bando della XXIV edizione, caratterizzato dall’input grafico “À la guerre comme à la guerre”, il concorso analizza come ogni anno i dati d’iscrizione attraverso una statistica utile a identificare il target dei partecipanti ai premi letterari. Prossima tappa la designazione dei finalisti che si terrà per il terzo anno consecutivo dal vivo alla Scuola Holden di Torino, sabato 29 marzo ore 18:00 (ingresso libero), trasmessa anche attraverso una diretta streaming dalla pagina Facebook del premio. Parteciperanno all’evento Margherita Oggero, presidente della Giuria, Valerio Vigliaturo, direttore del concorso e membro del Comitato di Lettura composto da Rosanna Frattaruolo, Riccardo Levi (presidente), Francesco Halupca, Clara Calavita, Davide Bertelè, Fabio Bisogni, Benedetta Marchiori, impegnati da mesi nella selezione delle opere e dei testi ricevuti, secondo i criteri di valutazione del premio.

Leggi tutto

La follia della guerra ispira il nuovo bando della XXIV edizione 2025

Immagine bando2025"À la guerre comme à la guerre" è la nuova grafica (illustrata da Margherita Giusti di MUTA animation) del Premio InediTO-Colline di Torino che giunge alla ventiquattresima edizione, dopo aver premiato in tutti questi anni centinaia di autori, scoprendo nuovi talenti di ogni età e nazionalità, sostenendoli e accompagnandoli verso il mondo dell'editoria e dello spettacolo. Il premio, il cui bando scadrà il 31 gennaio 2025, è dedicato alle opere inedite in tutte le forme di scrittura, in lingua italiana e a tema libero, ad esclusione di testi generati da software di intelligenza artificiale. Grazie al montepremi di 8.000 euro i vincitori delle sezioni Poesia, Narrativa-Romanzo, Narrativa-Racconto e Saggistica ricevono un contributo per la pubblicazione e/o promozione con editori qualificati, mentre i vincitori delle sezioni Testo Teatrale, Cinematografico e Canzone un contributo per la lettura scenica, lo sviluppo della produzione, la registrazione in studio o live tour. 

Leggi tutto

Contattaci

Cell: +39 3336063633
Email: info@premioinedito.it